1. Introduzione

2. Profilo del Promotore
Nome | Vincenzo Netti |
---|---|
Età | 38 |
Sesso | M |
Istruzione | Diploma di istruzione superiore in agricoltura |
Marital Status | Celibe |
Numero di figli | 0 |
Nome | Vincenzo Netti |
---|---|
Età | 38 |
Sesso | M |
Istruzione | Diploma di istruzione superiore in agricoltura |
Marital Status | Celibe |
Numero di figli | 0 |
Indirizzo | Putignano (Bari), Puglia (Italia) |
---|---|
Superficie dell’azienda in ettari | 12 ha |
Data da queo la famiglia possiede la fattoria | 50 anni |
Nº di lavoratori in azienda (Membri della famiglia) | 2 (Tempo pieno) 0 (Part time) |
Nº di lavoratori in azienda (Non appartenenti alla famiglia) | 0 |
La fattoria è stata di proprietà del predecessore (i.e. il padre) a partire dal 1960. L’attività aziendale si è basata sull’allevamento di bestiame fino alla successione della fattoria, avvenuta nel 1997, quando la fattoria è stata convertita alle colture annuali, all’orticoltura e alle colture permanenti. Negli ultimi anni è stato deciso un investimento in pannelli fotovoltaici per rendere l’attività agricola più sostenibile dal punto di vista ecologico ed economico. La policoltura specializzata, la modernizzazione attraverso nuove macchine agricole e la produzione di colture bioenergetiche hanno avuto un impatto molto positivo sull’equilibrio dell’azienda.
Dopo la successione, l’attività della fattoria è stata convertita da allevamento di bestiame a produzione di colture annuali specializzate, orticoltura e colture permanenti. Una svolta positiva è stata l’implementazione dell’impianto fotovoltaico, che ha portato un miglioramento alla contabilità ed alla sostenibilità della fattoria.
L’idea della successione è partita dal successore e, entro un anno, è stata realizzata in accordo con il predecessore (il padre) e anche con l’opportunità di ottenere dal Piano di Sviluppo Rurale (PAC/PSR) la prima rata di finanziamento per avviare il piano di conversione della fattoria. Il padre ha acconsentito alla successione e ha appoggiato il piano di conversione del figlio. Il processo è stato realizzato con l’aiuto dell’associazione degli agricoltori.
Non c’è stata nessuna minaccia specifica in quanto la successione è stata concordata con il predecessore/padre e anche la conversione dell’azienda è stata condivisa e concordata.
Le sfide principali hanno riguardato la conversione della fattoria e gli investimenti in nuove attrezzature e tecnologie, ma i risultati positivi ottenuti hanno incoraggiato il successore a proseguire sulla nuova strada.
Conoscenza approfondita della misura a favore dei giovani agricoltori, della prima rata e del piano aziendale per il miglioramento della fattoria, anche grazie al supporto e alla formazione erogati dall’associazione degli agricoltori.
Conoscenza approfondita delle macchine agricole e dell’energia fotovoltaica, anche grazie alla consulenza dell’associazione degli agricoltori.
La competenza relativa alla pianificazione aziendale è migliorata, passo dopo passo, dall’idea del progetto fino alla sua realizzazione.
”Abbi una visione più aperta sul futuro e pensa positivo.”